LA NUOVA ERA DI TARANTO: BITETTI AL TIMONE DELLA CITTÀ. GLI ELETTI
Dopo un lungo e articolato percorso politico, caratterizzato da un consolidamento progressivo della sua leadership, Piero Bitetti ha raggiunto il vertice amministrativo di Taranto, diventandone il nuovo sindaco. Un cammino costruito attraverso il dialogo con i cittadini, l’affermazione di una visione pragmatica e la capacità di riunire intorno a sé forze politiche e civiche in grado di interpretare le necessità del territorio.
Ora che la città ha scelto il suo nuovo primo cittadino, il prossimo passo sarà quello della proclamazione ufficiale degli eletti, un procedimento che si preannuncia moderato ma dai tempi non brevi. Nel frattempo, cresce l’attesa per la composizione della squadra di governo: il toto-assessori è già iniziato, con ipotesi e trattative che definiranno l’assetto amministrativo della nuova Taranto.
Consiglio Comunale: i Consiglieri Eletti
Maggioranza – 20 consiglieri
Partito Democratico: Mattia Giorno, Enzo Di Gregorio, Lucio Lonoce, Luana Riso, Alexia Serio, Stefano Panzano, Virginia Galeandro, Marilena Devito.
Con: Vittorio Mele, Daniela Galiano, Massimo Vozza, Patrizia Mignolo.
Unire Taranto: Sabrina Licesso, Patrizia Boccuni.
Per Bitetti: Francesco Cosa, Giovanni Tartaglia. Demos: Gianni Liviano.
Dc: Nicola Catania.
Verdi: Antonio Lenti.
Azione: Antonio Quazzico.
Opposizione 12 consiglieri.
Fratelli d’Italia: Luca Lazzàro, Giampaolo Vietri, Tiziana Toscano.
Prima Taranto: Francesco Tacente, Adriano Tribbia.
Forza Italia: Massimiliano Di Cuia.
Patto Popolare: Massimiliano Stellato.
Evviva Taranto e Udc: Emiliano Messina.
Riformisti per Taranto: Gianni Azzaro.
Fortemente Liberi: Salvatore Brisci.
Movimento 5 stelle: Annagrazia Angolano.
Con Di Bello: Mirko Di Bello.
Mentre si attende la proclamazione ufficiale, il nuovo governo cittadino prende forma: iniziano le ipotesi, le trattative e le strategie per la composizione della Giunta. Taranto è pronta a scrivere un nuovo capitolo della sua storia politica.