
In un’importante iniziativa sulla sicurezza stradale, il Ministero delle Infrastrutture e dei Trasporti ha firmato un protocollo d’intesa con le associazioni dei locali di intrattenimento notturno per un progetto sperimentale che mira a garantire il ritorno sicuro a casa dopo una serata di festa. Il progetto prevede la possibilità di utilizzare un taxi gratuito per coloro che, dopo essere usciti dalla discoteca, abbiano superato il limite di alcol consentito per mettersi alla guida. Questa iniziativa, che coinvolge sei locali notturni selezionati a livello nazionale, è parte di uno studio per valutare l’efficacia del progetto e, se dimostrata positiva, potrebbe essere considerata per una futura implementazione a livello più ampio.
Il Ministero delle Infrastrutture e dei Trasporti fornirà i fondi per coprire le spese dei taxi o delle navette che porteranno a casa coloro che si sottoporranno volontariamente all’alcol test e avranno superato il limite consentito per guidare. I locali di intrattenimento notturno, previa convenzione con le compagnie locali di tassisti o NCC (Noleggio con conducente), forniranno appositi voucher per usufruire del servizio di trasporto gratuito. Al momento, il progetto coinvolge sei locali notturni rilevanti, individuati su tutto il territorio nazionale, e sarà in vigore dal mese di agosto fino a metà settembre.
L’iniziativa è nata dopo l’incontro tra il Vicepremier e Ministro delle Infrastrutture e dei Trasporti, Matteo Salvini, le associazioni dei locali notturni di intrattenimento, influencer e digital creators al Mit. Questo incontro ha portato alla creazione di un progetto sperimentale che mira a ridurre gli incidenti stradali correlati all’abuso di alcol, offrendo un’alternativa sicura al guidare in stato di ebbrezza.
Le discoteche coinvolte: Le sei discoteche selezionate per partecipare al progetto sperimentale sono Mascara All Music a Mantova, Il Muretto a Jesolo Lido (Venezia), Praja a Gallipoli (Lecce), Baia Imperiale a Gabicce Mare (Pesaro – Urbino), Naki Discoteca a Pavia e La Capannina a Castiglione della Pescaia (Grosseto).
Il progetto sperimentale promosso dal Ministero delle Infrastrutture e dei Trasporti per garantire il ritorno sicuro a casa dopo una serata di festa rappresenta un importante passo avanti nella promozione della sicurezza stradale. La collaborazione tra il governo, le associazioni dei locali notturni e le compagnie di taxi offre un’opzione responsabile per evitare incidenti stradali correlati all’abuso di alcol. A seguito della sperimentazione, sarà possibile valutare l’efficacia dell’iniziativa e potenzialmente estenderla a livello nazionale per migliorare la sicurezza stradale e proteggere la vita dei guidatori e dei pedoni.