CON RASSEGNA ESTIVA TEATRO E CINEMA


E’ stata presentata nel giardino de La Capannina in Villa Peripato la Rassegna Estiva 2021, che si avvale del Patrocinio del Comune di Taranto, alla presenza di numerosi attori, registi, musicisti che animeranno il ricco e variegato cartellone estivo. All’incontro con la stampa era presente il vice sindaco, nonché assessore allo Spettacolo, Fabiano Marti il quale ha avuto parole di apprezzamento per il lavoro svolto per approntare una rassegna estiva ricca e variegata. “L’amministrazione comunale non può non sostenere tali importanti iniziative tese a rallegrare le calde serate estive. Un programma ricco e per tutti i gusti”. Per la decima edizione, una edizione tutta tonda, l’edizione della ripartenza, non mancherà il buonumore con le compagnie amatoriali locali che portano in scena lavori in lingua ed in vernacolo, musica italiana con Fausto Leali e classica con il M° Francesco Greco e le vibrazioni del suo violino, ma anche cabaret con Uccio De Santis, il noto comico barese che abbiamo visto di recente in seconda serata su Rai2. E per quest’anno una novità assoluta, per la prima volta sul palco del Teatro della Villa Peripato è di scena l’operetta con l’ensamble di Aldo Bianchi. Con questo ventaglio di proposte assieme alla rassegna cinematografica si è lavorato per soddisfare un po’ tutti i palati. “Con la nostra programmazione” ha sottolineato Dino Panariti in rappresentanza de Il Palcoscenico Taranto srl, società che gestisce una parte della Villa Peripato “vogliamo coccolare il nostro pubblico fatto di tarantini ma solo. Un’attenzione a tutto tondo che oltre alle due programmazioni, cinematografica e teatrale, vede anche il food e musica live nella zona Capannina aperta tutte le sere”. “Finalmente, dopo una lunga ed obbligata pausa, si torna e godere della visione di film in un cinema all’aperto. Diversi i generi proposti dopo una attenta e scrupolosa cernita tra i titoli a disposizione. Undici i film i programmazione.” E’ quanto ha detto Elio Donatelli curatore della rassegna cinematografica, esperto e cultore cinematografico. La proiezione dei film è prevista alle ore 21,00. Costo del biglietto posto unico numerato €5,00. Per quanto riguarda la rassegna teatrale gli appuntamenti sono 14 e prevede lavori teatrali con commedie brillanti e comiche italo dialettali, proposte da compagnie amatoriali locali. “Quest’anno abbiamo voluto inserire in calendario alcuni generi che approdano per la prima volta sul palco del teatro della Villa Peripato come la musica classica napoletana narrata da Pulcinella e l’operetta, mantenendo inalterate la commedie che dispensano buon
umore. Il violino abilmente suonato dal M° Francesco Greco ci delizierà con i ‘Suoni del Mediterraneo’ ” ha evidenziato il Direttore Artistico, Gabriella Casabona. Tutti gli spettacoli avranno inizio alle ore 21,00. Info e prevendita al 339.4760107. La prevendita inizia venerdì 25 giugno presso il botteghino del Teatro della Villa Peripato dalle ore 19,30 alle ore 21,00. Gli ingressi e i posti a sedere saranno regolati in ottemperanze delle attuali normative anti Covid. “Gli spettatori sono pregati di acquistare i biglietti in prevendita al fine di evitare il crearsi di lunghe code davanti al botteghino la sera degli spettacoli. Confidando nella collaborazione di tutti, ognuno per le proprie competenze, siamo pronti a ripartire”. Conclude così il Direttore Aristico.
RASSEGNA ESTIVA TEATRO VILLA PERIPATO
LUGLIO
Venerdì 2 Compagnia Troisi Art “Esperienze di quarantena prolungata” ho capito cos’è il matrimonio Regia Raffaele Boccuni Commedia comica €8,00
Venerdì 9 Compagnia K.I.S.S.A. “Canta di Napoli… l’altra faccia della luna” Regia Raffaella Caputo Teatro – Musica €8,00
Venerdì 16 Compagnia del Velario “D’amore non si muore… ma la storia continua” Regia Michele Vinci Commedia brillante €8,00
Sabato 17 Uccio De Santis in “Stasera con Uccio” Cabaret – Settore A €18,00 – Settore B €15,00
Giovedì 22 Compagnia L’Erba cattiva “L’ala o la coscia, quist’è u probbleme” Regia Corrado Blasi Commedia comica italo dialettale €8,00
Sabato 24 Ass. Fashion Style “Tutto intorno a noi” concorso Miss e Mister Taranto
Serata benefica Contributo libero
Mercoledì 28 Aldo Bianchi e l’Ensemble Lehar “I bei tempi dell’Operetta” Regia Aldo Bianchi Operetta €10,00
Venerdì 30 Gruppo Teatro San Giuseppe “Totta case e chiese (forse)” Regia Antonio Solito Commedia comica in vernacolo €8,00
AGOSTO
Giovedì 5 Fausto Leali in concerto Inizio spettacolo ore 20,45 poltronissima €30,00 – Settore A €27,00 – Settore B €24,00
Venerdì 6 Compagnia Nati per caso “Pigghiete paure de le vasce cadute…” Regia Silvana Donatelli Commedia comica italo dialettale €8,00
Venerdì 13 Francesco GRECO Ensamble “Suoni del Mediterraneo” Concerto – Settore A € 12,00 Settore B – €10,00
Venerdì 20 “Laboratorio di Mimmo Fornaro “Non proprio amici”
Regia Mimmo Fornaro Commedia comica italo dialettale €8,00
Venerdì 27 Compagnia Le Panaridde “Tu vue fa l’americano” Regia Nicola Risolvo Commedia brillante italo dialettale €8,00
SETTEMBRE
Venerdì 3 7^ Ed. “Favolosi anni 60/70” Settore A €10,00 – Settore B €8,00 INIZIO SPETTACOLO ORE 19,45
RASSEGNA ESTIVA CINEMATOGRAFICA 2021
LUGLIO Domenica 4 e lunedì 5 “School of mafia” genere commedia Regia di Alessandro Pondi. Domenica 11 e lunedì 12 “Lacci” genere drammatico regia di Daniele Luchetti. Domenica 18 “I Predatori” genere drammatico regia di Pietro Castellitto Domenica 25 e lunedì 26 “Il cattivo poeta” genere biografico regia di Gianluca Jodice
AGOSTO Domenica 1 e lunedì 2 “Le sorelle Macaluso” genere drammatico regia di Emma Dante Mercoledì 11 “Ritratto della giovane in fiamme” genere drammatico regia di Cèline Sciamma Domenica 15 e lunedì 16 “Figli” genere commedia regia di Giuseppe Bonito Lunedì 23 “The Father” genere drammatico regia di Florian Zeller Lunedì 30 “Miss Marxs” genere drammatico regia di Susanna Nicchiarelli
SETTEMBRE Domenica 5 e lunedì 6 “Rifkin’s Festival” genere commedia regia di Woody Allen Domenica 12 e lunedì 13 “Tornare” genere Thriller regia di Cristina Comencini